La piattaforma aerea a compasso, più comunemente conosciuta come “piattaforma verticale a pantografo”, rappresenta la principale soluzione per i lavori in quota che prevedono un movimento in senso perpendicolare. In questo articolo, esploreremo a fondo le caratteristiche di questa tipologia di piattaforma aerea e approfondiremo i principali campi di applicazione.
Hai bisogno di noleggiare una piattaforma verticale?
Caratteristiche della piattaforma aerea a compasso
Le piattaforme aeree verticali a pantografo possono essere alimentate da un motore elettrico, da un motore diesel o da una combinazione dei due, come nel caso delle piattaforme ibride.
Le versioni elettriche sono particolarmente adatte per lavori in spazi interni ed ambienti chiusi, grazie alla loro silenziosità e all’assenza di emissioni, avendo un’alimentazione a batteria. Queste piattaforme sono dotate di pneumatici anti-traccia progettati per preservare l’integrità del pavimento senza lasciare segni. La compattezza dei modelli elettrici consente a tali piattaforme di accedere agevolmente a cantieri e luoghi di lavoro attraverso porte e corridoi, rendendoli ideali per situazioni in cui lo spazio è limitato. Questa caratteristica li distingue dalle controparti diesel, che trovano la loro efficacia in ambienti all’aperto. Le piattaforme verticali elettriche sono alimentate da batterie di trazione in serie, che forniscono energia al motore elettrico e gestiscono ogni movimento idraulico della macchina. La durata delle batterie è sufficiente per una giornata lavorativa completa e vengono ricaricate durante la notte con corrente elettrica a 220V. Tuttavia, è importante notare che queste piattaforme richiedono un fondo piano e privo di dislivelli.
Le piattaforme verticali diesel, alimentate da un motore diesel, sono perfette per operazioni all’aperto che richiedono la potenza extra, necessaria per manovrare ed operare sui terreni accidentati. La presenza di pneumatici “fuoristrada” e trazione integrale consente una maggiore adattabilità. Inoltre, queste piattaforme sono equipaggiate con stabilizzatori per garantire un migliore equilibrio durante l’uso. Per operazioni all’aperto su terreni duri e accidentati, è consigliabile optare per piattaforme verticali ad alimentazione diesel.
Piattaforma aerea a compasso: campi di applicazione
Le piattaforme aeree verticali, grazie alla loro versatilità, trovano applicazione in diversi settori. La scelta tra elettrico e diesel dipende dalle esigenze specifiche del progetto, dalle condizioni ambientali e dai requisiti operativi.
Le piattaforme verticali elettriche vengono impiegate principalmente per le seguenti attività:
- lavori di manutenzione interna, dove sono perfette per l’accesso sicuro a luci, impianti elettrici e altre strutture interne in ambienti chiusi;
- impiantistica elettrica e idraulica in ambienti interni;
- lavori di pitturazione interna che possono così essere effettuati in modo silenzioso ed eco-friendly;
- installazione di sistemi di condizionamento e di ventilazione.
Le piattaforme verticali alimentate con motore termico trovano impiego, invece, in attività come:
- lavori all’aperto in cantieri edili e su terreni irregolari, grazie alla potenza extra del motore diesel e alla dotazione di stabilizzatori che ne consentono un migliore equilibrio.
- lavori in altezze elevate, in quanto offrono una copertura verticale maggiore rispetto alle versioni elettriche.
L’utilizzo di queste piattaforme si estende a molteplici settori, offrendo soluzioni versatili per svariate esigenze operative. Tuttavia, nel caso in cui la natura del lavoro prevede il bisogno di muoversi in senso orizzontale, cioè di “sbracciare” o di superare eventuali ostacoli, è preferibile optare per piattaforme semoventi articolate o telescopiche.
Vuoi noleggiare una piattaforma verticale per il tuo cantiere? Contattaci subito!
Contattaci! I nostri esperti sono a tua disposizione